di Robert Wilson

Concept, luci, scene e video di Robert Wilson. Coreografie di Lucinda Childs. Costumi di Tiziana Barbaranelli. Musiche di Jon Gibson, Igor Stravinsky, John Adams. Con la MP3 Dance Company. Prod. Change Performing Arts, MILANO – Lac, LUGANO e altri 6 partner internazionali.

RELAZIONE PER UN’ACCADEMIA

di Pierre Chesnot

Traduzione di Sergio Jacquier. Regia di Gianfranco De Bosio. Scene e costumi di Gianfranco Padovani. Musiche di Luciano e Maurizio Francisci. Con Lia Tanzi, Giuseppe Pambieri e Valeria Martinetti. Produzione Pro.sa Teatro Carcano

RELAZIONE SULLA VERITÀ RETROGRADA DELLA VOCE

conferenza-spettacolo di e con Chiara Guidi. Prod. Socìetas Raffaello Sanzio, CESENA.

Euripides Laskaridis.

Scene di Marios Sergios Eliakis, Joanna Plessa, Melina Terzakis. Costumi di Angelos Mendis. Con Euripides Laskaridis. Prod. Euripides Laskaridis & Osmosis Performing Arts Co., Atene. FESTIVAL INTEATRO, POLVERIGI (An).

coreografia di Nacho Duato

Scene e costumi di Nacho Duato. Musiche di Enrique Granados. Con il Balletto del Teatro alla Scala. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

REMEMBRANCE OF THINGS PAST

da Marcel Proust

Adattamento di Harold Pinter e Di Trevis. Regia di Di Trevis. Scene di Alison Chitty. Musiche di Dominic Muldowney. Luci di Ben Ormerod. Con John Bett, John Burgess, Branwell Donaghey, Janine Duvitski, Matthew Frankland-Coombes, Fritha Goodey, Sebastian Harcombe, Diana Hardcastle, Sophie James, Jill Johnson, Julie Legrand, Beverly Longhurst, Anita McCann, Steven O’Shea, Charlotte Randle, David Rintoul, Paul Ritter, Indira Varma, Hannah Watkins, Oliver Williams. Prod. Royal National Theatre, LONDRA

REMIX 2. UNA PASSEGGIATA ALLA FINE DEL MONDO

regia e coreografia di Enzo Cosimi

Remix musiche di Saverio Evangelista. Scene e costumi di Enzo Cosimi e Aldo Tilocca. Video di Enzo Cosimi e Roberto Carotenuto. Disegno luci di Luca Storari. Con Corinna Anastasio, Rachele Caputo, Enzo Cosimi, Gabriella Iacono, Valentina Marini, Franco Senica. Prod. Compagnia di danza Enzo Cosimi, Roma

ideato, scritto e diretto da Stefan Kaegi e Jörg Karrenbauer

Drammaturgia di Juliane Männel e Aljoscha Begrich. Suoni di Nikolas Neecke. Voci di Acapela Group. Per Milano: assistenza alla regia di Federica Di Rosa. Traduzione di Valentina Kastlunger. Prod. Rimini Apparat, BERLINO.

ideazione, coreografie e regia di Jean-Pierre Aviotte

Scene di Miroslav Hermánek. Musiche di Didier Melate e Arvo Pärt. Prod. Laterna Magika – Petr Tosovsky, Cathedrale d’Images – Timothee Polad, PARIGI (Francia)

Coreografia, scene e costumi di Anna Sagna. Musiche di Kreisler e Ravel. Arrangiamenti di Francesco Comazzi. Scene e luci di Giulio Tombolani. Con Carola Aimone, Silvia Gatti, Orsetta Elter, Bo fang, Philip Kilner, Ofelia Mari, Lorenzo Montrasio, Rosanna Rabezzana. Prod. Sutki, Torino

Mirella Caveggia

Scroll to Top