NEVER FOREVER
Progetto di Falk Richter e Total Brutal. Testo e regia di Falk Richter. Coreografia di Nir de Volff/Total Brutal. Scene di Katrin Hoffmann. Con Jule Böwe, Florian Bilbao, Katharina Maschenka Horn, Johanna Lemke, Ilse Ritter, Chris Scherer, Kay Bartholomäus Schulze, Tilman Strauß. Prod. Schaubhüne Berlin e Total Brutal, Berlino. FESTIVAL BIENNALE TEATRO 2015, VENEZIA.
NEVER NEVER, NEVERLAND
Regia di Alessandra De Santis e Attilio Nicoli Cristiani. Drammaturgia di Renato Gabrielli. Luci di Antonio Zappalà. Con Alessandra De Santis, Giorgia Maretta, Attilio Nicoli Cristiani, Emanuele Sonzini. Prod. Teatro delle Moire, MILANO
NEVER YOUNG
Regia di Francesca Macrì. Luci di Massimiliano Chinelli. Musica di Giovanni Frison. Con Marco Gregorio Pulieri, Irma Ticozzelli, Andrea Trapani, Sara Younes, Cristian Zandonella e un coro di cittadine e cittadini. Prod. Elsinor, MILANO – Fattore K, ROMA.
NEVERLAND (Tutti i bambini crescono tranne uno)
Ispirato a Peter Pan di Barrie e ad Haruki Murakami. Ideazione e regia di Firenza Guidi. Scene di Jacob Lucy, Jessica Station, Atena Pou Clavell, Beatrice Rigatti, Beth Weaver, Marco Neri. Luci di Jamie Platt. Musiche di David Murray, Dylan Williams, Diogo Gomes, Felipe Nardiello, Giacomo Paoletti, Pauline Fremeau, David Levine e Ross Foley. Con 35 attoriperformers-acrobati allievi della XXV Scuola Internazionale di Performance diretta da Firenza Guidi. Prod. Elan Frantoio, FUCECCHIO (Fi).
NEW GEOMETRY
Con Tatiana Gordeeva ed Evgeniy Pankratov. Cura di Iguan Dance. Prod. Scambio culturale Italia-Russia 2011
NEW HORIZON
Con Francesco Marilungo e Alice Raffaelli. Prod. Karamazov Associati, Sansepolcro-Roma. KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar).
New Italian Dance Platform 2022
Alcune coreografie, di Jacopo Jenna.
Suite Escape-Fuga dal passo a due, di Riccardo Buscarini.
Bayadère-Il Regno delle Ombre, di Michele Di Stefano.
Toccare_The White Dance, di Cristina Kristal Rizzo.
Zoé, di Luna Cenere.
New Italian Dance Platform 2022: la sesta edizione degli Stati Generali della danza italiana al Teatro Pubblico Campano di Salerno.
NEW WORK FOR GOLDBERG VARIATIONS
ideazione di Simone Dinnerstein e Pam Tanowitz. Costumi di Reid Bartelme e Harriet Jung. Luci di Davison Scandrett. Musiche di J.S. Bach (Variazioni Goldberg), eseguite al pianoforte da Simone Dinnerstein. Con Pam Tanowitz Dance. Prod. Duke University e Montclair State University (Usa). BIENNALE DANZA 2021, VENEZIA.
Musiche di Alan Menken, testi di Harvey Fierstein, canzoni di Jack Feldman. Regia di Federico Bellone. Coreografie di Gillian Bruce. Scene di Hella Mombrini e Silvia Silvestri. Costumi di Marco Biesta. Luci di Valerio Tiberi. Con Falvio Gismondi, Simone Leonardi, Giulia Fabbri, Simona Patitucci, Roberto Tarsi, Andrea Fazio e altri 26 interpreti. Prod. Disney Theatrical e Bags Live, MODENA-MILANO.
Regia di Philippe Quesne. Collaboratori artistici Pol Heyvaert & Léo Gobin. Responsabile bambini Ted Oonk. Direttore tecnico Philippe Digneffe. Tecnico Bart Huybrechts. Con Marthe Bollaert, Tijl De Bleecker, Mona De Broe, Sven Delbaer, Fons Dhaenens, Lisa Gythiel, Lars Nevejans, Flo Pauwels, Sien Tillmans, Lizzi Van de Vyver, Ona-Lisa Van Haver, Jaco Win Mei Van Robays. Prod. Campo, Ghent (Belgio) e altri 5 partner internazionali. DRODESERA FESTIVAL, DRO (Tn).