di Jean Anouilh

Traduzione di Andrea Rodighiero. Regia di Emanuele Conte. Scene di Emanuele Conte e Luigi Ferrando. Costumi di Bruno Cereseto. Luci di Tiziano Scali. Con Viviana Strambelli, Enrico Campanati, Pietro Fabbri, Francesca Agostini, Mauro Lamantia, Marco Lubrano. Prod. Teatro della Tosse, GENOVA

di Sofocle.

Traduzione di Simone Beta. Adattamento e drammaturgia di Sandro Lombardi, Fabrizio Sinisi e Federico Tiezzi. Regia di Federico Tiezzi. Scene di Gregorio Zurla. Costumi di Giovanna Buzzi. Luci di Gianni Pollini. Musiche di Francesca Della Monica. Con Ivan Alovisio, Marco Brinzi, Carla Chiarelli, Lucrezia Guidone, Lorenzo Lavia, Sandro Lombardi, Francesca Mazza, Annibale Pavone, Federica Rosellini, Luca Tanganelli, Josafat Vagni, Massimo Verdastro, Francesca Benedetti. Prod. Teatro di ROMA – Compagnia Lombardi Tiezzi, FIRENZE.

di Sofocle.

Traduzione e adattamento di Maddalena Giovannelli. Regia di Gigi Dall’Aglio. Scene di Emanuela Dall’Aglio e Federica Pellati. Costumi di Katarina Vukcevic. Luci di Giancarlo Salvatori. Con Carla Manzon, Aram Kian, Stefano Orlandi, Francesca Porrini, David Remondini, Arianna Scommegna, Sandra Zoccolan. Prod. Atir Teatro Ringhiera, MILANO.

di Sofocle.

Traduzione e adattamento di Laura Sicignano e Alessandra Vannucci. Regia di Laura Sicignano. Scene e costumi di Guido Fiorato. Luci di Gaetano La Mela. Musiche di Edmondo Romano. Con Barbara Moselli, Sebastiano Lo Monaco, Lucia Cammalleri, Egle Doria, Luca Iacono, Silvio Laviano, Simone Luglio, Franco Mirabella, Pietro Pace. Prod. Teatro Stabile, CATANIA.

da Sofocle.

da Sofocle. Traduzione, adattamento e regia di Massimiliano Civica. Costumi di Daniela Salernitano. Luci di Gianni Staropoli. Con Oscar De Summa, Monica Demuru, Monica Piseddu, Francesco Rotelli, Marcello Sambati. Prod. Teatro Metastasio di PRATO.

PRO & CONTRO

drammaturgia di Giovanna Cordova.

Regia di Giovanna Cordova. Coreografie di Silvia Bennett. Con Ivana Monti, Paola Zuliani, Quim Rovira Camacho (arpa) e i giovani attori di Tema Cultura Academy. Prod. Tema Cultura, Treviso. 74° CICLO DI SPETTACOLI CLASSICI DEL TEATRO OLIMPICO, VICENZA.

ANTIGONE 2000 D.C

da Sofocle

di e con Egidia Bruno e Marisa Miritello. Prod. Le Fuoricatalogo, MILANO

ANTIGONE DI SOFOCLE

di Bertolt Brecht

Traduzione di Cesare Mazzonis. Regia di Federico Tiezzi. Scene di Francesco Calcagnini. Costumi di Marion D’Amburgo. Luci di Roberto Innocenti. Con Chiara Muti, Sandro Lombardi, Debora Zuin, Alessandro Schiavo, Giampiero Cicciò, Massimiliano Speziani, Silvio Castiglioni, Marion D’Amburgo, Massimo Grigò, Fabio Mascagni, Lucia Ragni. Prod. Compagnia Lombardi Tiezzi, FIRENZE – Emilia Romagna Teatro – Teatro Metastasio Stabile della Toscana, PRATO

ANTIGONE E I SUOI FRATELLI

da Sofocle

Adattamento e regia di Gabriele Vacis. Dramaturg Glen Blackhall. Scene di Roberto Tarasco. Con Davide Antenucci, Andrea Caiazzo, Chiara Dello Iacovo, Pietro Maccabei, Lucia Raffaella Mariani, Eva Meskhi, Erica Nava, Enrica Rebaudo, Edoardo Roti, Letizia Russo, Daniel Santantonio, Lorenzo Tombesi, Gabriele Valchera, Giacomo Zandonà. Prod. Teatro Stabile di TORINO – Pem, TORINO.

di Milo Rau

Ideazione, testo e regia di Milo Rau. Drammaturgia di Giacomo Bisordi. Scene di Anton Lukas. Costumi di Gabriela Cherubini, Jo De Visscher, Anton Lukas. Luci di Dennis Diels. Video di Moritz von Dungern. Musiche di Elia Rediger e Pablo Casella. Con Frederico Araujo, Sara De Bosschere, Pablo Casella, Arne De Tremerie. Prod. NTGent, Gent (Belgio). ROMAEUROPA FESTIVAL.

Scroll to Top