coreografia di Manfredi Perego.

Con Chiara Montalbani, Gioia Maria Morisco. Prod. Mp, Ideograms – Tir Danza, Modena e altri 2 partner. KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar).

di Molière.

Regia di Giuseppe Emiliani. Scene e costumi di Angelo Poli. Con Marco Balbi, Adriana De Guilmi, Alberto Faregna, Rosa Leo Servidio, Gianni Quillico, Alessio Vicardi, Matteo Zanotti. Prod. Compagnia stabile del Teatro Filodrammatici di Milano.

di Molière.

Traduzione di Valerio Magrelli. Regia di Massimo Mesciulam. Scene e costumi di Guido Fiorato. Musiche
di Andrea Nicolini. Luci di Sandro Sussi. Con Tullio Solenghi, Barbara Moselli, Massimo Cagnina, Maria Basile Scarpetta, Alex Sassatelli, Angela Ciaburri, Gennaro Apicella, Daniele Madeddu. Prod. Teatro
Stabile di GENOVA.

GEORGE DANDIN O IL MARITO CONFUSO

di Molière

Traduzione di Enrico Groppali. Regia di Luca De Fusco. Scene di Antonio Fiorentino. Costumi di Giuseppe Crisolini Malatesta. Musiche di Antonio Di Pofi. Luci di Emidio Benezzi. Con Lello Arena, Gaia Aprea. Prod. Teatro Stabile del Veneto “Carlo Goldoni”, VENEZIA – Teatro Stabile di CATANIA

GEORGE DANDIN O IL MARITO RAGGIRATO

di Molière.

Traduzione di Claudio Massimo Paternò. Regia di Gennadi Nikolaevic Bogdanov. Scene e costumi di Francesco Marchetti e Gianni Ferri. Luci di Claudio Massimo Paternò. Con Claudio Massimo Paternò, Giulia Zeetti, Riccardo Bono, Nicol Martini, Francescopaolo Isidoro, Valeria Marri, Francesco Casareale, Ignazio de Ruvo. Prod. Crt, MILANO

di Stefano Fortin.

Regia di Alessandro Businaro. Scene e costumi di Gregorio Zurla. Luci di  Gianni Staropoli. Con Michelangelo Dalisi, Lorenzo Frediani, Mariangela Granelli, Laurence Mazzoni, Ivan Olivieri, Andrea Sorrentino. Prod. Accademia Nazionale d’Arte Drammatica “Silvio D’Amico” e Khorateatro, Roma – Teatro Stabile del Veneto. BIENNALE TEATRO 2020, VENEZIA

dal romanzo di Fabio Stassi Mastro "Geppetto"

Regia di Elisa Canessa. Costumi di Joachim Steiner-Oberndörfer. Luci di Marco Oliani. Musiche di Morten Qvenild. Con Federico Dimitri e Andrea Noce Noseda. Prod. Compagnia Dimitri/Canessa – Nuovo Teatro delle Commedie, LIVORNO – Theaterwerkstatt Gleis 5, FRAUENFEN (Svizzera) – Progetto Goldstein, ROMA.

di Tindaro Granata.

Regia di Tindaro Granata. Con Alessia Bellotto, Angelo Di Genio, Tindaro Granata, Carlo Guasconi, Paolo Li Volsi, Lucia Rea, Roberta Rosignoli. Prod. Teatro Stabile di Genova – Festival delle Colline Torinesi – Proxima Res, Milano. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO – PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs) – RADICONDOLI FESTIVAL (Si) – GRANARA FESTIVAL (Pr) – OPERAESTATE FESTIVAL, BASSANO DEL GRAPPA (Vi).

GERARCHIA DELLE CORNA

di Charles Fourier

Traduzione, adattamento e regia di Andrea Dalla Zanna. Con Claudio Migliavacca. Prod. Sipario Spazio Studio, Milano

GERMANIA (Römischer Komplex) / VOM LICHT / ECLOGA XI

di Anagoor.

GERMANIA (Römischer Komplex), drammaturgia di Simone Derai, Paola Barbon, Patrizia Vercesi. Regia, scene, costumi di Simone Derai. Luci di Jochen Jahncke. Musiche di Mauro Martinuz. Video di Simone Derai e Giulio Favotto. Con Roberto Ciulli, Bernhard Glose, Marco Menegoni, Simone Thoma. Prod. Theater an der Ruhr, MÜLHEIM (Germania).

VOM LICHT, dal romanzo di Anselm Neft. Drammaturgia di Simone Derai e Paola Barbon. Regia e video di Simone Derai. Scene di Simone Derai e Freddy Mason. Costumi di Simone Derai e Katharina Lautsch. Luci di Simone Derai e Jochen Jahncke. Musiche di Mauro Martinuz. Con Leonhard Hugger, Berit Vander, Dagmar Geppert, Steffen Reuber, Petra von der Beek. Prod. Theater an der Ruhr, MÜLHEIM (Germania).

ECLOGA XI, drammaturgia di Simone Derai e Lisa Gasparotto. Regia, scene, luci di Simone Derai. Musiche di Mauro Martinuz. Con Leda Kreider e Marco Menegoni.

Prod. Anagoor, CASTELFRANCO VENETO (Tv) e altri 5 partner

Scroll to Top