coreografia di Ohad Naharin.

Costumi di Eri Nakamura. Luci Avi Yona Bueno (Bambi). Musiche di autori vari scelte e curate da Maxim Waratt. Con Batsheva Dance Company. Prod. Batsheva Dance Company, TEL AVIV – Théâtre National de Chaillot, PARIS – Hellerau-European Center for the Arts, DRESDA.

VENGA A PRENDERE IL CAFFÈ DA NOI

di Giuseppe Pavia dal romanzo La spartizione di Piero Chiara

Regia di Armando Pugliese. Scene di Bruno Garofalo. Costumi di Silvia Polidori. Musiche di Antonio Sinagra. Con Flavio Bucci, Carla Càssola, Daniela Marazita, Sara Alzetta, Claudio Angelini, Massimo Lello, Pasquale Platania. Prod. Arte della Commedia, Roma

di e con Nicola Vicidomini

Con Nicola Vicidomini. Prod. LaPrimAmericana, NAPOLI – Baracca Vicidomini, ROMA.

VENTI DEL SUD. PSICHE NEL GIARDINO DEGLI OSCILLA

ideato, disegnato e diretto da Michele Monetta su testi di Petronio, Bulwer Lytton, Anonimo Pompeiano

Con Michele Monetta, Lina Salvatori, Antonella Mari, Paola Parracino, Arianna D’Angiò. Prod. Coop. Le nuvole – Teatro Nuovo/Il Carro

drammaturgia di Simone Corso e Angelo Campolo.

Regia di Angelo Campolo. Scene e costumi di Giulia Drogo. Musiche di Giovanni Puliafito. Con Michele
Falica, Patrizia Ajello, Luca D’Arrigo, Giuliano Romeo, Claudia Laganà, Antonio Vitarelli e i giovani migranti del centro accoglienza Ahmed. Prod. Compagnia Daf Teatro Dell’Esatta Fantasia, MESSINA.

coreografia di Nicola Galli.

Concezione e regia di Nicola Galli. Scene di Andrea Mosca. Costumi di Elena Massari. Con Alessandra Fabbri e Nicola Galli. Prod. Stereopsis/Tir Danza, Modena. KILOWATT FESTIVAL, SANSEPOLCRO (Ar) – FESTIVAL APERTO, REGGIO EMILIA.

di Manolo Muoio, da Schwob, Scherer, Borges.

Scene, costumi e interpretazione di Manolo Muoio. Prod. Zahir Associazione Culturale, Cosenza – Associazione Entropia Università della Calabria, Arcavacata Di Rende (Cs). FESTIVAL MITI CONTEMPORANEI, REGGIO CALABRIA.

VERBÒ (Verlaine-Rimbaud)

scritto e diretto da Giovanni Testori

Con Franco Branciaroli e Giovanni Testori. Produzione Teatro degli Incamminati

di Francesco Pititto da Verdi e Shakespeare.

Drammaturgia e imagoturgia di Francesco Pititto. Regia, installazione, costumi di Maria Federica Maestri. Musiche di Andrea Azzali. Con Sandra Soncini, Valentina Barbarini, Roxana Herrera Diaz (soprano), Hyunwoo Cesare Kwon (baritono), Eugenio Maria Degiacomi (basso) e altri 7 cantanti (coro). Prod. Lenz Fondazione e Teatro Regio Festival Verdi, PARMA.

VERDI, NARRAR CANTANDO

di e con Marco Paolini e Mario Brunello

Drammaturgia e testi di Gerardo Guccini. Regia di Marco Paolini e César Brie. Luci di Michele Mescalchin. Con Francesca Breschi e Stefano Nanni. Prod. Jolefilm, PADOVA

Scroll to Top