Progettare teatro #3 Finanziamenti e risorse Come trovare risorse per il proprio lavoro

Online
dal 19 al 21 gennaio 2024

Il seminario, rivolto agli organizzatori, alle compagnie teatrali e a tutti gli interessati ai temi trattati, affronta la questione delle risorse necessarie allo svolgimento delle proprie attività. Il sistema teatrale (e delle attività culturali in generale) vive una costante evoluzione, che richiede grande attenzione alle opportunità, creatività di fronte alla crisi, capacità di adattamento e di continua reinvenzione del proprio lavoro in relazione alle risorse necessarie per svolgerlo in modo efficace e sostenibile. Quali fonti sono accessibili a chi produce cultura e in che modo raggiungerle? Partiremo da una riflessione generale sul necessario rinnovamento dell’approccio alla produzione culturale e sulle parole chiave da usare come guida, per approfondire alcuni dei canali di finanziamento più interessanti sui quali mettersi alla prova: i bandi delle fondazioni bancarie, i rapporti con gli enti pubblici, le relazioni con il territorio, i progetti con i privati, il finanziamento diffuso. Con la prospettiva di condividere un metodo di approccio al problema, offriremo l’esperienza dei professionisti e i casi più interessanti da cui farsi ispirare.


Dove:

il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Agli iscritti verrà fornito un link di accesso.

Quando:

dal 19 al 21 gennaio 2024, dalle 9:30 alle 13:45

Argomenti trattati e docenti:

-Strategie per valorizzare la propria identità: un approccio sostenibile alla progettazione culturale, Vittorio Renuzzi (Progettista culturale, Ceo Compagnia della Corte, Pv)
-Le fondazioni bancarie, chi sono e come operano, Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo)
-Finanziamenti da privati: sponsorship, progetti speciali, attività di fundraising, Marco Fusar Poli (Piccolo Teatro di Milano)
-Crowdfunding e finanziamento diffuso, Andrea Maulini (Profili)
-Gli enti pubblici, buone pratiche per una interlocuzione efficace, Monica Gattini Bernabò
-Valorizzare le relazioni con il territorio, recuperare risorse e stringere alleanze fuori dagli schemi (case history), Andrea Paolucci  (Teatro dell’Argine, San Lazzaro di Savena, Bo)

 

Programma delle lezioni

Modulo: Strategie di valorizzazione della propria identità artistica
a cura di Vittorio Renuzzi
venerdì 19 gennaio, ore 9:30-11:30

È possibile “vivere” di cultura? È davvero possibile trovare le risorse necessarie a realizzare i propri progetti artistici e culturali? A partire da queste domande e al di là di facili ottimismi ed entusiasmi, proveremo ad interrogarci soprattutto su un metodo che, a partire da concetti chiave come “progetto” e “business plan”, sia valido strumento per condurre in modo sostenibile il nostro lavoro.

Vittorio Renuzzi si occupa da oltre quindici anni di ideazione, redazione e gestione di progetti culturali per enti no profit, con particolare attenzione alla gestione tanto dei problemi connessi agli aspetti artistici quanto di quelli legati alla realizzazione pratica dei progetti culturali. Ha partecipato come consulente alla stesura, presentazione e rendicontazione di progetti finanziati da fondazioni bancarie, enti pubblici, Comunità Europea. È socio fondatore e CEO di Compagnia della Corte di Pavia.

 

Modulo: Le fondazioni bancarie: chi sono e come operano
a cura di Andrea Rebaglio
venerdì 19 gennaio – ore 11:45-13:45

Fondazioni bancarie e sostegno alla cultura: il caso di Fondazione Cariplo
La testimonianza/lezione è incentrata sull’attività delle fondazioni di provenienza bancaria in ambito culturale e più in particolare sulle strategie di intervento di Fondazione Cariplo. Verranno poi illustrate ai presenti alcune iniziative dedicate al sostegno dell’impresa culturale.

Andrea Rebaglio lavora dal 2000 presso l’Ufficio Attività Filantropiche di Fondazione Cariplo e si è occupato di molteplici iniziative dedicate al mondo della cultura giovanile: dal progetto LAIV – Laboratorio delle Arti Interpretative dal Vivo, al progetto Être – Esperienze teatrali di residenza; dal bando Valorizzare la creatività giovanile in campo artistico e culturale, fino al più recente progetto fUNDER35 – il fondo per l’impresa culturale giovanile. Dal 2009 è Vice Direttore dell’Area Arte e Cultura.

 

Modulo: I progetti speciali: le partnership con istituzioni pubbliche e aziende
a cura di Marco Fusar Poli
sabato 20 gennaio, ore 9:30-11:30

Dalla sponsorship alla partnership, ai progetti di marketing territoriale, il rapporto tra impresa e cultura si è fatto sempre più complesso. Analizzeremo alcuni casi interessanti di progetti speciali realizzati dal Piccolo Teatro per comprendere come le partnership con istituzioni pubbliche e aziende possano essere fonte di finanziamento per i progetti culturali.

Marco Fusar Poli lavora all’Ufficio Comunicazione e Marketing del Piccolo Teatro di Milano. Entra al Piccolo nel 2004 come allievo Amministratore di Compagnia mentre conclude gli studi del Corso per Operatori dello Spettacolo e delle Attività Culturali della Scuola d’Arte drammatica “Paolo Grassi” di Milano. Nel corso degli anni si è specializzato nel seguire e curare i progetti speciali prodotti dal Piccolo o che hanno visto lo stabile milanese collaborare con istituzioni pubbliche e private. Da quest’anno cura il settore fundraising del Teatro.

 

Modulo: Le relazioni con gli enti pubblici: buone pratiche per una interlocuzione efficace,
a cura di Monica Gattini Bernabò
sabato 20 gennaio, ore 11:45-13:45

Partendo dalla definizione di ente pubblico e della sua struttura decisionale e organizzativa, analizzeremo le modalità di erogazione e di finanziamento possibili (bando, affidamento diretto, coprogettazione) e i referenti con i quali stabilire relazioni utili (struttura politica o struttura organizzativa?). Ci chiederemo dunque come si struttura un bilancio di progetto, indicheremo alcune buone prassi e avvertenze in vista della presentazione e della rendicontazione, ci interrogheremo sugli stakeholders pubblici, fornendo casi ed esempi concreti.

Monica Gattini Bernabò milanese, dopo la laurea presso l’Università Statale, opera da sempre nel mondo della cultura e dello spettacolo dal vivo- prioritariamente in campo teatrale, dove come manager ha diretto teatri di produzione, festival, teatri comunali, ricevendo negli anni diversi premi e riconoscimenti. Ha presieduto differenti Associazioni teatrali a livello nazionale, partecipando a commissioni ministeriali a livello normativo per lo spettacolo dal vivo. Oggi presidente dell’Associazione per la formazione artistica dell’Agis, è stata, dal 2012 al 2023, direttrice generale di Fondazione Milano, un Ente con quattro Scuole di alta formazione nel campo della musica, del teatro, del cinema e audiovisivo e della traduzione e interpretariato, che oggi rilasciano titoli universitari triennali e magistrali e formano giovani provenienti da tutta l’Italia e da tanti paesi stranieri.

 

Modulo: Crowdfunding, ovvero il finanziamento diffuso
a cura di Andrea Maulini
domenica 21 gennaio, ore 9:30-11:30

Che cos’è il crowdfunding? Quali sono i principali obiettivi di una campagna di crowdfunding? Il modulo di lezione partirà da alcune fondamentali definizioni per tracciare i confini di una attività di fundraising dalle regole ben precise. Esploreremo le principali piattaforme attive in Italia e all’estero, per capire qual è la più adatta a ciascun obiettivo. Utilizzando case history interessanti, definiremo come costruire una campagna e quali contenuti usare: quali testi, quale grafica o quali video. Capiremo come definire le ricompense (reward) e come fare gli aggiornamenti, concentrandoci sull’importanza della comunicazione.

Andrea Maulini è consulente di marketing e comunicazione della cultura e dello spettacolo. Collabora, o ha collaborato, con alcune tra le principali istituzioni italiane e internazionali, come Piccolo Teatro di Milano, Festival dei 2Mondi di Spoleto, Oriente Occidente, Teatro dell’Argine, Teatro Verdi di Pordenone. In questa veste ha creato sistemi di digital marketing di grande successo, che hanno avuto rilevanza internazionale. È docente in corsi e master per numerose università e scuole di formazione, quali Accademia Teatro alla Scala, Fondazione Fitzcarraldo, Palazzo Spinelli, SDA Bocconi, Università Bocconi, Dams Università di Bologna. È autore del libro Comunicare la cultura, oggi, edito da Editrice Bibliografica, di cui è appena stata pubblicata la seconda edizione.

 

Modulo: Valorizzare le relazioni con il territorio, recuperare risorse e stringere alleanze fuori dagli schemi (case history), a cura di Andrea Paolucci
domenica 21 gennaio, ore 11:45 – 13:45

Come trovare committenti e risorse produttive fuori dal sistema teatrale? Come mettere le nostre competenze a disposizione del mondo profit e del terzo settore, senza snaturare il contributo artistico delle nostre proposte? Una rapida carrellata di casi di successo che hanno saputo coniugare arte e sostenibilità economica “alternativa”.

Andrea Paolucci, regista, classe 1969, bolognese. Nel 1994 insieme a una ventina di giovani artisti fonda la Compagnia del Teatro dell’Argine di cui è direttore artistico insieme a Nicola Bonazzi e Micaela Casalboni. Dal 2000 a oggi dirige l’ITC Teatro di San Lazzaro, sala da 220 posti alle porte di Bologna che, con 30.000 spettatori all’anno, più di 200 giornate di apertura, oltre 4.000 iscritti ai laboratori e una rete di partner istituzionali e privati che coinvolge sul piano progettuale circa 200 soggetti, è diventata un punto di riferimento in campo nazionale e internazionale non solo sul piano artistico ma anche nell’ideazione e realizzazione di progetti speciali legati ai temi interculturali, sociali, educativi e didattici.


Costi:

€ 150. Il costo comprende la frequenza a tutti i moduli del corso, il materiale didattico fornito dai docenti, un abbonamento annuale alla rivista Hystrio (in formato cartaceo o pdf).

Sconto 20%  per coloro che hanno un abbonamento in corso alla rivista Hystrio.

Info:

Modalità d’iscrizione:
inviare una email a segreteria@hystrio.it indicando il proprio interesse e i propri dati, poi procedere al pagamento della quota di iscrizione. Il seminario si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

Iscrizioni entro il giorno 17 gennaio 2024.

– bonifico sul conto corrente: Codice Iban IT66 Z076 0101 6000 0004 0692 204, intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, Olona 17, 20123 Milano. Causale: seminario Hystrio – gennaio 2024
– versamento tramite bollettino su c/c postale n. 40692204 intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano. Causale: seminario Hystrio – gennaio 2024

Per informazioni:
Hystrio – redazione e segreteria
via Olona 17, 20123 Milano
tel. 02.40073256
email: segreteria@hystrio.it


Scroll to Top