Progettare teatro #3 Finanziamenti e risorse Come trovare risorse per il proprio lavoro
Online
dal 19 al 21 gennaio 2024
Il seminario, rivolto agli organizzatori, alle compagnie teatrali e a tutti gli interessati ai temi trattati, affronta la questione delle risorse necessarie allo svolgimento delle proprie attività. Il sistema teatrale (e delle attività culturali in generale) vive una costante evoluzione, che richiede grande attenzione alle opportunità, creatività di fronte alla crisi, capacità di adattamento e di continua reinvenzione del proprio lavoro in relazione alle risorse necessarie per svolgerlo. Quali fonti sono accessibili a chi produce cultura e in che modo raggiungerle? Partiremo da una riflessione generale sul necessario rinnovamento dell’approccio alla produzione culturale, per approfondire alcuni dei canali di finanziamento più interessanti sui quali mettersi alla prova: i bandi delle fondazioni bancarie, i rapporti con gli enti pubblici, le relazioni con il territorio, i progetti con i privati, il finanziamento diffuso. Con la prospettiva di condividere un metodo di approccio al problema, offriremo l’esperienza dei professionisti e i casi più interessanti da cui farsi ispirare.
Dove:
il seminario si svolgerà online sulla piattaforma Zoom. Agli iscritti verrà fornito un link di accesso.Quando:
dal 19 al 21 gennaio 2024Argomenti trattati e docenti:
-Oltre lo spettacolo. Strategie per valorizzare la propria identità, Vittorio Renuzzi (Progettista culturale, Ceo Compagnia della Corte, Pv)
-Le fondazioni bancarie, chi sono e come operano, Andrea Rebaglio (Fondazione Cariplo)
-Finanziamenti da privati: sponsorship, progetti speciali, attività di fundraising, Marco Fusar Poli (Piccolo Teatro di Milano)
-Crowdfunding e finanziamento diffuso, Andrea Maulini (Profili)
-Gli enti pubblici, buone pratiche per una interlocuzione efficace, docente in via di conferma
-Valorizzare le relazioni con il territorio, recuperare risorse e stringere alleanze fuori dagli schemi (case history), docente in via di conferma
Costi:
€ 150. Il costo comprende la frequenza a tutti i moduli del corso, il materiale didattico fornito dai docenti, un abbonamento annuale alla rivista Hystrio (in formato cartaceo o pdf).
Sconto 20% per coloro che hanno un abbonamento in corso alla rivista Hystrio.
Info:
Modalità d’iscrizione:
inviare una email a segreteria@hystrio.it indicando il proprio interesse e i propri dati, poi procedere al pagamento della quota di iscrizione. Il seminario si svolgerà al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.
Iscrizioni entro il giorno 17 gennaio 2024.
– bonifico sul conto corrente: Codice Iban IT66 Z076 0101 6000 0004 0692 204, intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, Olona 17, 20123 Milano. Causale: seminario Hystrio – gennaio 2024
– versamento tramite bollettino su c/c postale n. 40692204 intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano. Causale: seminario Hystrio – gennaio 2024
Per informazioni:
Hystrio – redazione e segreteria
via Olona 17, 20123 Milano
tel. 02.40073256
email: segreteria@hystrio.it