Recensioni

RICERCA AVANZATA
di Israel Horovitz.

Traduzione di Susanna Corradi. Regia di Renato Sarti. Costumi di Carlo Sala. Luci di Jacopo Gussoni. Con Valerio Bongiorno, Francesco Meola, Rossana Mola, Mico Pugliares, Fabio Zulli. Prod. Teatro della Cooperativa, MILANO.

Paolo Crespi

LOS AÑOS
(pag. 58)

di Mariano Pensotti.

Regia di Mariano Pensotti. Scene e costumi di Mariana Tirantte. Luci di David Seldes. Musiche di Diego Vainer. Con Marcelo Subiotto, Barbara Masso, Mara Bestelli, Paco Gorriz, Julian Keck. Prod. Ruhrtriennale, Bochum e altri 4 partner internazionali. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

Francesca Serrazanetti

MAL (Embriaguez divina)
(pag. 63)

coreografia di Marlene Monteiro Freitas.

Scene di Yannick Fouassier, Marlene Monteiro Freitas, Miguel Figueira. Costumi di Marlene Monteiro Freitas e Marisa Escaleira. Luci di Yannick Fouassier. Con Andreas Merk, Francisco Rolo, Henri “Cookie” Lesguillier, Hsin-Yi Hsiang, Joãozinho da Costa, Mariana Tembe, Marlene Monteiro Freitas, Miguel Filipe, Tonan Quito. Prod. P.OR.K – Soraia Gonçalves, Joana Costa Santos, Lisbona – Münchner Kammerspiele, Monaco. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

Alice Strazzi

NESSUN MIRACOLO A MILANO
(pag. 65)

di Renato Gabrielli.

Regia e interpretazione di Massimiliano Speziani. Scene di Luigi Mattiazzi. Prod. Teatro della Cooperativa, MILANO.

Diego Vincenti

New Italian Dance Platform 2022
(pag. 87)

--

Alcune coreografie, di Jacopo Jenna.

Suite Escape-Fuga dal passo a due, di Riccardo Buscarini.

Bayadère-Il Regno delle Ombre, di Michele Di Stefano.

Toccare_The White Dance, di Cristina Kristal Rizzo.

Zoé, di Luna Cenere.

New Italian Dance Platform 2022: la sesta edizione degli Stati Generali della danza italiana al Teatro Pubblico Campano di Salerno.

Carmelo A. Zapparrata

ODISSEA
(pag. 70)

drammaturgia di Vittorio Continelli, Massimo Don, Stefano Tè.

Regia di Stefano Tè. Scene di Teatro dei Venti. Costumi di Beatrice Pizzardo e Teatro dei Venti. Con Alessandra Amerio, Vittorio Continelli e gli attori della Casa di Reclusione di Castelfranco Emilia. Prod. Teatro dei Venti, MODENA – Ert-Teatro Nazionale, MODENA.

Matteo Brighenti

OVVI DESTINI
(pag. 75)

drammaturgia di Filippo Gili.

Regia di Filippo Gili. Scene di Alessandra De Angelis e Giulio Villaggio. Costumi di Paola Marchesin. Luci di Giuseppe Filipponio. Musiche di Paolo Vivaldi. Con Vanessa Scalera, Anna Ferzetti, Daniela Marra, Pier Giorgio Bellocchio. Prod. Altra Scena, ROMA.

Renata Savo
di Pensée Visible.

Drammaturgia di Raquel Silva, Elisabetta Scarin, Alessandra Solimene. Regia di Raquel Silva. Scene di Alessandra Solimene. Luci di Camille Flavignard. Musiche di Daniela Cattivelli. Con Raquel Silva, Alessandra Solimene, Patoche. Prod. Pensée Visible, Francia – Teatro di Roma e altri 3 partner internazionali.

Carlo Lei
di Alessandro Sciarroni.

Regia video di Enrico Re. Costumi di Ettore Lombardi. Luci di Valeria Foti. Musiche di Aurora Bauzà e Pere Jou (Telemann Rec.). Con Luca Gigli, Sara Miccoli, Rodolfo Sorcinelli. Prod. Fondazione Fabbrica Europa – Comune di FIRENZE.

Matteo Brighenti

POUR UN OUI OU POUR UN NON
(pag. 74)

di Nathalie Sarraute.

Traduzione, regia, scene e costumi di Pier Luigi Pizzi. Con Umberto Orsini e Franco Branciaroli. Prod. Compagnia Orsini, ROMA – Teatro degl’Incamminati, MILANO.

Gianni Poli