Recensioni

RICERCA AVANZATA

TRE DONNE ALTE
(pag. 64)

di Edward Albee.

Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Ferdinando Bruni. Scene di Francesco Frongia. Costumi di Elena Rossi. Con Ida Marinelli, Elena Ghiaurov, Denise Brambillasca, Ettore Ianniello. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO.

Fabrizio Sebastian Caleffi

TURANDOT
(pag. 89)

di Giacomo Puccini.

Regia, scene, costumi e video di Ai Weiwei. Luci di Peter van Praet. Coreografia di Chiang Ching. Orchestra e Coro del Teatro dell’Opera di Roma. Direttrice Oksana Lyniv. Maestro del Coro Roberto Gabbiani. Con Oksana Dyka, Michael Fabiano, Francesca Dotto, Antonio Di Matteo, Alessio Verna, Enrico Iviglia, Pietro Picone, Rodrigo Ortiz, Andrii Ganchuk. Prod. Teatro dell’Opera, ROMA.

Giuseppe Montemagno

TUTTI PARLANO DI JAMIE
(pag. 73)

musiche di Dan Gillespie Sells, libretto di Tom Macrae.

Adattamento e regia di Piero Di Blasio. Scene di Alessandro Chiti. Costumi di Francesca Grossi. Direzione musicale di Dino Scuderi. Coreografie di Laccio. Con Giancarlo Commare, Barbara Cola, Franco Mannella, Ludovica di Donato, Lisa Angelillo, Benedetta Boschi e altri 8 interpreti. Prod. Viola Produzioni-Oti Officine Del Teatro Italiano, ROMA.

Lucia Medri

UCCELLI
(pag. 78)

da Aristofane.

Drammaturgia e regia di Marco Martinelli. Scene e luci di Vincent di Longuemare. Costumi di Roberta Mattera. Musiche di Ambrogio Sparagna. Con sessanta adolescenti provenienti da Istituto “E. Pascal” di Pompei, Istituto “E. Pantaleo” di Torre del Greco, Dalla Parte dei Bambini/Foqus Fondazione Quartieri Spagnoli, Arrevuoto-Teatro di Napoli. Prod. Parco archeologico di POMPEI.

Claudia Cannella

VILLINO BIFAMILIARE
(pag. 79)

di Fabrizia Ramondino.

Regia di Arturo Cirillo. Scene di Dario Gessati. Costumi di Gianluca Falaschi e Nika Campisi. Luci di Camilla Piccioni. Musiche di Francesco De Melis. Con Sabrina Scuccimarra, Franca Penone, Arturo Cirillo, Rosario Giglio, Roberto Capasso, Francesco Roccasecca. Prod. Teatro Nazionale di NAPOLI.

Giusi Zippo

WAKATT
(pag. 61)

Ideazione e coreografia di Serge Aimé Coulibaly.

Drammaturgia di Sara Vanderiek. Scene e costumi di Catherine Cosme. Luci di Giacinto Caponio. Musiche di Magic Malik. Con Marion Alzieu, Bibata Maiga, Jean Robert Koudogbo-Kiki, Antonia Naouele, Adonis Nebie, Jolie Ngemi, Sayouba  Sigué, Snake, Ahmed Soura, Marco  Labellarte e i musicisti della  Magic Malik Orchestra. Prod. Faso Danse Théâtre, Molenbeek-SaintJean, Belgio. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

Fausto Malcovati

WILD MINDS / L’AVENTURE INVISIBLE
(pag. 61)

di Marcus Lindeen.

Regie di Marcus Lindeen. Con Barbara French, Anne-Sophie Ingouf, Hida Sahebi, El Hadj Abdou Aziz Diaw, Claude Thomas (per Wild Minds) e Claron McFadden, Tom Menanteau, Franky Gogo (per L’Aventure invisible). Prod. Comédie de Caen-Cdn, Normandie e altri 2 partner internazionali. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

Maddalena Giovannelli

ZIO VANJA
(pag. 72)

di Anton Cechov.

Adattamento e regia di Roberto Valerio. Costumi di Lucia Marinai. Luci di Emiliano Sono. Musiche di Alessandro Saviozzi. Con Giuseppe Cederna, Pietro Bontempo, Vanessa Gravina, Sonia Campironi, Alberto Mancioppi, Elisabetta Piccolomini, Massimo Grigò. Prod. Associazione Teatrale Pistoiese, PISTOIA.

Francesco Tei

ZIO VANJA (Un’indagine sulla ferocia)
(pag. 65)

di Anton Cechov.

Regia e drammaturgia di Simona Gonella. Scene di Federico Biancalani. Costumi di Annamaria Gallo. Luci di Rossano Siragusano. Musiche di Donato Paternoster. Con Stefano Braschi, Stefanie Bruckner, Marco Cacciola, Anna Coppola, Stefania Medri, Woody Neri, Donato Paternoster. Prod. Elsinor Centro di Produzione Teatrale, MILANO – Teatro Metastasio, PRATO.

Fausto Malcovati
di Sergio Blanco.

Regia di Sergio Blanco. Traduzione di Angelo Savelli. Scene di Monica Boromello. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Max Mugnai. Musiche di Gianluca Misiti. Con Lino Guanciale, Sara Putignano, Lorenzo Grilli. Prod. Piccolo Teatro di Milano – Teatro d’Europa. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO: PER GIORGIO STREHLER, MILANO.

PRO & CONTRO

Diego Vincenti, Sandro Avanzo