Recensioni

RICERCA AVANZATA

1917
(pag. 90)

drammaturgia di Agata Tomsic.

Regia, luci, musiche di Davide Sacco. Scene di Davide Sacco e Agata Tomsic. Costumi di Laura Dondoli. Con Agata Tomsic e il Quartetto Nous. Prod. Ravenna Festival – ErosAntEros, RAVENNA.

Giuseppe Liotta

1933 TOURS ET QUELQUESSECONDES

Rabih Mroué e Lina Saneh

Scene di Samar Maakaron. Video di Sarmad Louis. Prod. Kunstenfestivaldesarts, BRUXELLES – Festival d’Avignon, AVIGNONE – Festival delle Colline Torinesi, TORINO – Scène nationale de Petit-Quevilly-Mont-Saint-Aignan, ROUEN e altri partner internazionali. FESTIVAL DELLE COLLINE TORINESI, TORINO

Laura Bevione
di Giovanni Guerrieri.

Collaborazione artistica di Giulia Solano. Costumi di Luisa Pucci. Con Gabriele Carli, Giulia Gallo, Giovanni Guerrieri, Enzo Illiano. Prod. I Sacchi di Sabbia. FESTIVAL INEQUILIBRIO, CASTIGLIONCELLO (Li)

Cristina Ventrucci

1952: A DANILO DOLCI

testo, scene e regia di Tino Caspanello

Costumi di Cinzia Muscolino. Con Filippo Luna, Elisa Di Dio, Cinzia Muscolino, Tino Calabro, Tino Caspanello. Prod. Compagnia dell’Arpa, ENNA – Teatro Pubblico Incanto, MESSINA. FESTIVAL PRIMAVERA DEI TEATRI, CASTROVILLARI (Cs)

Sara Chiappori
drammaturgia di Serena Sinigaglia e Paola Ponti

Progetto e regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Costumi di Federica Ponissi. Luci di Alessandro Verazzi. Con Beatrice Schiros, Irene Serini, Marcela Serli, Sandra Zoccolan e Massimo Betti, Elvio Longato, Andrea Poli (musicisti). Prod. A.t.i.r., MILANO – TORINO Spettacoli

Laura Bevione
di George Orwell.

Adattamento e traduzione di Matthew Lenton e Martina Folena. Regia di di Matthew Lenton. Scene di Guia Buzzi. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Orlando Bolognesi. Musiche di Mark Melville. Con Luca Carboni, Eleonora Giovanardi, Nicole Guerzoni, Stefano Agostino Moretti, Aurora Peres, Mariano Pirrello, Andrea Volpetti. Prod. Emila Romagna Teatro Fondazione, MODENA – Css Teatro Stabile di Innovazione del Friuli Venezia Giulia, UDINE.

Giuseppe Liotta
opera in tre atti di J.D. McClatchy e Thomas Meehan, dall’omonimo romanzo di George Orwell.

Musica di Lorin Maazel.Regia di Robert Lepage. Scene di Carl Fillion. Costumi di Yasmina Giguère. Coreografie di Sylvain Emard.Luci di Michel Beaulieu.Orchestra e coro del Teatro alla Scala,direzione musicale di Lorin Maazel,maestro del coro Bruno Casoni.Con Julian Tovey, Nancy Gustafson, Jeremy Irons, Richard Margison, Iride Martinez, Jeremy White,Wayne Hobbs, Mark Steven Doss, Elisabeth Sikora, Johnnie Fiori,Ramtin Ghazavi,Leonardo Caimi,Guido Loconsolo,Giancarlo Boldrini, Mark Richardson, Giulio Pagano, Camilla Capolla. Prod. Big Brother Productions & Royal Opera House,Covent Garden,LONDRA.

Giuseppe Montemagno

1989 – CROLLI

di Serena Sinigaglia, anche regista

Scene di Maria Spazzi. Costumi di Federica Ponissi. Luci di Alessandro Verazzi. Con Fabio Chiesa, Mattia Fabris, Marilde Facheris, Stefano Orlandi, Marcela Serli. Prod. Atir, MILANO

Ugo Ronfani

1991-2001: DIECI ANNI IN EUROPA: microdrammi

di Ismail Kadaré, George Tabori, Ale ksej Dudarev, Almir Imsirevic, Elin Rahnev, Vàclav Havel, Slobodan Snajder, Claudio Magris, Edoardo Erba, Zanina Mircevska, Dumitru Crudu, Artur Grabowski, Mircea Cartarescu, Viliam Klimacek, Matjaz Berger e Ivan Peterneli, Yaroslav Veresak, Peter Eszterhàzy e Arpad Goncz, Biljana Srbljanovic, Lorenzo Vignando

Progetto a cura di Mimma Gallina e Giorgio Pressburger. Drammaturgia dei percorsi di Massimo Navone. Regie di Tadeusz Bradecki, Massimo Navone, Nenad prokic. Con oltre trenta attori. Prod. MITTELFEST, CIVIDALE DEL FRIULI

Roberta Arcelloni

1991: A SCIENCE FICTION ABOUT CENTRAL ASIA

di Constanza Macras

Con gli allievi della École des maitres condotta da Constanza Macras. FESTIVAL SHORT THEATRE, ROMA

Paolo Ruffini