ARRETRATO NEL QUALE HA COLLABORATO Nicola Arrigoni

Copertina Hystrio n. 2.2019 (ill. Massimo Dezzani)

Numero 2 di aprile-giugno 2019

Vetrina Sandro Lombardi e M. Verdastro in L'apparenza inganna, di T. Bernhard. C(h)oeurs, di Alain Platel. L'eredità di Thomas Bernhard, un "grande combustibile" per attore | pag. 2 A trent’anni dalla scomparsa dello scrittore austriaco, Sandro Lombardi parla dei suoi seguaci. Fra drammaturghi contemporanei e grandi interpreti che si sono nutriti e ancora si nutrono …

Numero 2 di aprile-giugno 2019 Leggi tutto »

Copertina di Hystrio 22018 (ill. di Leda Gabelli)

Numero 2 di aprile-giugno 2018

Speciale Fabulamundi I 10 autori catalani del Progetto Fabulamundi, presso la Sala Beckett di Barcellona. Lettura drammaturgica nell'ambito della tappa polacca di Fabulamundi. Fabulamundi Playwriting Europe il confine come laboratorio di idee | pag. 2 Beyond Borders?, nuovo progetto triennale di Pav premiato da Europa Creativa, conta su 10 Paesi partner e 8 gemellati. L’obiettivo …

Numero 2 di aprile-giugno 2018 Leggi tutto »

Numero 2 di aprile-giugno 2017

Vetrina Alla ricerca di nuovi talenti la Biennale di Antonio Latella | pag. 2 Scouting, Maestri e nuove generazioni, tradizione e innovazione, linguaggio e processo creativo, donne. Sono le parole-chiave su cui sarà articolata la Biennale Teatro di Venezia diretta, dal 2017 al 2020, dal regista campano. di Claudia Cannella   A Napoli, Ruggero Cappuccio …

Numero 2 di aprile-giugno 2017 Leggi tutto »

Copertina Hystrio 1.2016

Numero 1 di gennaio-marzo 2016

Vetrina Danio Manfredini. Giovanna Marini in "Sono Pasolini". Marcido Marcjdoris in "AmletOne!". Danio Manfredini, ritratto di un Maestro controvoglia | pag. 2 Non vuole averne il ruolo eppure fare il pedagogo gli è essenziale, per condividere l’atto creativo. Artista inadatto ai tempi del consumo culturale, Danio Manfredini vive e lavora nello spazio dell’incertezza, difendendo la …

Numero 1 di gennaio-marzo 2016 Leggi tutto »

Numero 2 di aprile-giugno 2015

Speciale Luca Ronconi Gli ultimi giorni dell'umanità. Luca Ronconi. Quer pasticciaccio brutto de Via Merulana. Luca Ronconi, l'utopia del teatro e la regia come conoscenza | pag. 2 Lavorava con la determinazione e il metodo di un ricercatore: dal primo spettacolo (Goldoni) ai kolossal, passando per l'Orlando furioso, la direzione alla Biennale di Venezia e …

Numero 2 di aprile-giugno 2015 Leggi tutto »

Scroll to Top