IL NIPOTE DI WITTGENSTEIN

Traduzione di Renata Colorni. Regia di Patrick Guinand. Scene Jean Bauer e Marie Helène Girard. Con Umberto Orsini e Valentina Sperlì. Musiche di Rameau e Schumann. Produzione Piccolo Eliseo, Roma

UOMO E GALANTUOMO (1922)

Regia di Ugo Gregoretti. Scene di Maurizio Valenzi. Costumi di Mariolina Bono. Musiche di Pasquale Scialò. Con Nello Mascia, Marcello Bartoli e una formazione napoletana padrona del mestiere: Giancarlo Cosentino, Paolo Falace, Nuccia Fumo, Franco Iavarone, Mirella Maciariello, Cinzia Sartorello, Vittorio Piancastelli, Viviana Polic e altri. Produzione Gli Ipocriti

NOSTRA DEA (1925)

Regia di Mario Missiroli. Scene di Sergio D’Osmo. Costumi di Gabriella Pescucci. Musiche di Benedetto Ghiglia. Con Carla Gravina, Virginio Gazzolo, Riccardo Peroni, Gianni Forte, Liliana Paganini, i migliori di un cast di livello che comprende anche Antonio Manzini, Evelina Gori, Simonetta Graziani, Tullio Sorrentino. Produzione Teatro di Roma

TROVARSI (1932)

Regia di Giusepe Patroni Griffi. Scene e costumi di Aldo Terlizzi. Con Valeria Moriconi, Kaspar Capparoni, Anita Bartolucci, Nanni Tormen, Alfono Liguori, Enzo Giraldo, Lino Spadaro, Cristina Faessler, Silvia Nati. Produzione Teatro e Società

LE VOCI DI DENTRO (1948)

Regia di Carlo Giuffrè, anche bravo interprete. Scene e costumi di Aldo Buti. Musiche originale di Sergio Rossi. Con Linda Moretti, Mario Scerpetta, Tullio Del Matto, Teresa Del Vecchio, Maria Basile, Aldo De Martino, Massimiliano Esposito, Piero Pepe, Claudio Veneziano, Annamaria Giannone, Eduardo Cuomo, Barbara Pieruccetti, Mario Carelli e altri, tutti degni di elogio. Produzione …

LE VOCI DI DENTRO (1948) Leggi tutto »

VITTIME DEL DOVERE

Traduzione e adattamento di Enrico Groppali. Regia di Sandro Sequi. Scene e costumi di Giuseppe Crisolini Malatesta. Con Anita Laurenzi, Aldo Reggiani, Cesare Gelli e Sergio Mascherpa e Beatrice Faedi. Produzione Centro teatrale bresciano

IFIGENIA IN AULIDE

Traduzione di Dario Del Corno. Regia di Memè Perlini. Scena e costumi di Armando Vertulli. Musiche di Stefano Mainetti. Con Adriana Innocenti, anche coordinatrice artistica, Piero Nuti, Leda Negroni, Fernando Pannullo, Silvia Mocci, Gabriela Parrillo, Tino Petilli, Maria Teresa Milicia. Produzione teatro Popolare di Roma

I PARENTI TERRIBILI

Traduzione di Piero Ferrero. Regia di Giancarlo Cobelli. Scene e costumi di Paolo Tommasi. Con Rossella Falk, Marisa Fabbri, Massimo Foschi e Fabio Poggiali e Elena Ghiaurov. Produzione Teatro Eliseo

Scroll to Top