IL SEN(N)O
Traduzione di Monica Capuani. Adattamento e regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Luci, suono e musiche di Roberta Faiolo. Con Lucia Mascino. Prod. Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, MILANO.
Traduzione di Monica Capuani. Adattamento e regia di Serena Sinigaglia. Scene di Maria Spazzi. Luci, suono e musiche di Roberta Faiolo. Con Lucia Mascino. Prod. Centro d’Arte Contemporanea Teatro Carcano, MILANO.
Traduzione di Gabriele Frasca. Regia di Francesco Frongia. Scene e costumi di Ferdinando Bruni. Con Elena Russo Arman e Roberto Dibitonto. Prod. Teatro dell’Elfo, MILANO.
Regia di Peter Stein. Scene di Ferdinand Woegerbauer. Costumi di Anna Maria Heinreich. Luci di Andrea Violato. Con Maddalena Crippa, Alessandro Sampaoli, Sergio Basile, Gianluigi Fogacci, Alessandro Averone, Emilia Scatigno. Prod. Tieffe Teatro, MILANO – Teatro Biondo PALERMO.
Regia e luci di Luigi De Angelis. Drammaturgia e costumi di Chiara Lagani. Musiche di Claron McFadden, Damiano Meacci e Adama Gueye (percussioni). Con Claron McFadden. Prod. E Production/ Fanny & Alexander, Ravenna – Muziektheater Transparant, Antwerpen (Belgio) e altri 3 partner internazionali. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO, MILANO.
Regia di Marta Górnicka. Coreografie di Evelin Facchini. Scene di Robert Rumas. Costumi di Joanna Załęska. Musiche di Wojciech Frycz e Marta Górnicka. Prod. Fondazione Chorus of Women, Varsavia – Maxim Gorki Theater, Berlino e altri 5 partner internazionali. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO, MILANO.
Regia di Patrice Chéreau & Thierry Thieû Niang. Luci di Gilles Bottachi e Cécile Giovansili Vissière. Suono e musiche di Bertrand Lechat. Con Dominique Blanc. Prod. Les Visiteurs du soir, Parigi. FESTIVAL PRESENTE INDICATIVO, MILANO.
Adattamento e regia di Alberto Ferrari. Scene di Roberto Crea. Costumi di Stefano Giovani. Luci di Pietro Sperduti. Musiche di Roberto Binetti. Con Massimo Ghini, Paolo Ruffini, Claudia Campolongo, Francesca Giovannetti, Leonardo Ghini, Giammarco Trulli, Giulia Sessich, Diego Sebastian Misasi. Prod. Enfi Teatro, ROMA.
Traduzione di Masolino D’Amico. Regia di Massimo Popolizio. Scene di Maurizio Balò. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Carlo Pediani. Con Umberto Orsini, Franco Branciaroli, Flavio Francucci, Chiara Stoppa, Eros Pascale, Emanuela Saccardi. Prod. Compagnia Orsini, ROMA – Teatro de Gli Incamminati, MILANO – Teatro Biondo, PALERMO.
Regia di Paolo Mazzarelli. Scene e costumi di Paola Castrignanò. Luci di Carlo Pediani. Musiche di Luca Canciello. Con Antonio Bandiera, Beatrice Vento, Francesco Jacopo Provenzano, Paolo Mazzarelli. Prod. Teatro Stabile di BOLZANO – ArtistiAssociati, GORIZIA – Compagnia Orsini, ROMA.
Regia e costumi di Eugenio Monti Colla. Scene e luci di Franco Citterio. Musiche di Danilo Lorenzini. Con la Compagnia Marionettistica Carlo Colla & Figli. Prod. Associazione Grupporiani, MILANO.