OTELLO
Scenografia di Pietro Babina. Con Fiorenza Menni, Muna Mussie, Manuel Marcuccio, Giorgio Porcheddu. Prod. Teatrino Clandestino, Bologna
Scenografia di Pietro Babina. Con Fiorenza Menni, Muna Mussie, Manuel Marcuccio, Giorgio Porcheddu. Prod. Teatrino Clandestino, Bologna
Regia, drammaturgia e scenografia di Pietro Babina. Architetture di Federico Babina. Costumi e decori di Fiorenza Menni. Realizzazione video di Francesco Borghesi e Pietro Babina. Con Fiorenza Menni, Renata Salmini, Michele Cipriani, Pietro Pilla, Giorgio Porcheddu. Prod. Teatrino Clandestino, Bologna – La Biennale di Venezia – Emilia Romagna Teatro. Biennale di Venezia
Scene di François Gourgues. Sculture di Ekaterina Stadnitskaïa e François Gourgues. Costumi di Henriette Charvet. Musica di Roselyne Bonnet des Tuves. Luci di Franck Rondepierre. Suono di Eric Pottier. Con Sandrine Albertelli, Angèle Hédeline, Jean Pierre Hutinet, Manon Juncker, Julie Nancy, Jean Claude Renard. Manipolazioni di François Gourgues, Thierry Grasset, Denis Chabroullet, Demis Boussu. Prod. …
LA TRANSUMANCE DES RIENS (La transumanza dei nessuno) Leggi tutto »
Direttore Claudio Abbado. Regia di Mario Martone. Scene di Sergio Tramonti. Costumi di Vera Marzot. Luci di Pasquale Mari. Mahler Chamber Orchestra. Coro Ferrara Musica. Con Melanie Diener, Anna Caterina Antonacci, Nicola Ulivieri, Charles Workman, Daniela Mazzucato, Andrea Concetti. Prod. Teatro Comunale di Ferrara – Ferrara Musica
Regia e scene di Silviu Purcarete. Musiche originali di Vasile Sirli. Luci di Andrea Testa. Con Jacques Bourgaux, Ruggero Cara, Léonore Chaix, Arnaud Chéron, Emmanuelle Hiron, Gheorghe Ilie, Antonio Lo Presti, Mariana Mihut, Victor Rebengiuc, Margareta Von Kraus e i musicisti Vera Balogh e Xenia Stollar. Prod. Nuova Scena–Arena del Sole–Teatro Stabile di Bologna e …
Traduzione di Alessandra Serra. Regia, scene e luci di Giancarlo Cauteruccio. Con Fulvio Cauteruccio, Giuseppe Savio, Giancarlo Cauteruccio. Prod. Compagnia Teatrale Krypton, Firenze
composto da: Storia infelice di due amanti e Romeo e Giulietta, di e con Fanny & Alexander; Improbabili previsioni del tempo, di e con M.A.S.Q.U.E.; L’occhio belva, di e con Motus; “Si prega di non discutere di Casa di Bambola”, di e con Teatrino Clandestino. Prod. Interzona, Verona
Regia di Christoph Marthaler. Scene e costumi di Anna Viebrock. Coreografia di Thomas Stache. Musica di Clemens Sienknecht e Christoph Marthaler. Con Stephan Bissmeier, Eva Brumby, Jaen-Pierre Cornu, Judith Engel, Altea Garrido, Ueli Jäggi, André Jung, Barbara Nüsse, Josef Ostendorf, Karin Pfammatter, Clemens Sienknecht, Thomas Stache. Prod. Deutsches Schauspielhaus, Amburgo
Progetto e collaborazione alla realizzazione di Francesca Taormina. Luci di Marcello D’Agostino. Con Mimmo Cuticchio; i cantanti Simona Scrima, Juan Gambina, Nunzio Gallì; gli animatori Loredana Compagno, Rosalba Corrao, Tania Giordano, Sergio Girardi, Tiziana Lo Porto, Rosalba Marino, Silvia Martorana. Prod. Associazione Figli D’Arte Cuticchio e Teatro Massimo di Palermo.
Musica di Kurt Weill e Paul Hindemith. Con Margherita Beato, Margot Galante Garrone, Luisa Garlato, Paola Pilla. Prod. Gran Teatrino La Fede delle Femmine