Recensioni

RICERCA AVANZATA

LA TECNOLOGIA DEL SILENZIO
(pag. 59)

di Bluemotion.

Ideazione e regia di Giorgina Pi. Testo di Erika Z. Galli e Martina Ruggeri. Costumi di Sandra Cardini. Luci di Andrea Gallo. Musiche di Collettivo Angelo Mai. Con Monica Demuru, Cristina Parku, Roberto Dell’Era, Valerio Vigliar, Andrea Pesce, Cristiano De Fabritiis. Prod. Tpe, TORINO.

Laura Bevione

LA VAGA GRAZIA
(pag. 68)

di Eva Geatti

Musiche di Dario Moroldo. Con Adriana Bardi, Andrea Beghetto, Carolina Bisioli, Roberto Leandro Pau, Patrick Platolino. Prod. Cosmesi, Udine – Corniolo Art Platform, Borgo San Lorenzo (Fi) – Masque Teatro – Teatro Felix Guattari, Forlì (Fc). FESTIVAL SUPERNOVA, RIMINI.

Laura Bevione

LAZARUS
(pag. 65)

da "The Man who Fell to Earth" di Walter Tevis. Di David Bowie ed Enda Walsh

Adattamento e regia di Valter Malosti. Coreografie di Michela Lucenti. Scene di Nicolas Bovey. Costumi di Gianluca Sbicca. Luci di Cesare Accetta. Musiche di Gup Alcaro. Video di Luca Brinchi e Daniele Spanò. Con Manuel Agnelli, Casadilego, Michela Lucenti, Dario Battaglia, Attilio Caffarena, Maurizio Camilli, Noemi Grasso, Maria Lombardo, Giulia Mazzarino, Camilla Nigro, Isacco Venturini e i musicisti Laura Agnusdei, Ramon Moro, Amedeo Perri, Giacomo “Rost” Rossetti, Stefano Pilia, Paolo Spaccamonti. Prod. Ert, MODENA – Teatro Stabile di TORINO – Teatro di NAPOLI – Teatro di ROMA – Lac, LUGANO. IN TOURNÉE

Diego Vincenti

LE RÉCITAL DES POSTURES
(pag. 87)

coreografia di Yasmine Hugonnet

Danza di Yasmine Hugonnet. Scene di Yasmine Hugonnet e Dominique Dardant. Costumi di Scilla Llardo. Luci di Dominique Dardant. Prod. Arts Mouvementés e Théâtre Sévelin 36, Losanna. LA DEMOCRAZIA DEL CORPO/CANGO, FIRENZE.

Matteo Brighenti

LE VACANZE
(pag. 65)

di Alessandro Berti

Regia di Alessandro Berti. Con Francesco Bianchini, Sebastiano Bronzato, Giovanni Campo. Prod. Ert, MODENA. IN TOURNÉE

Roberto Canziani

LE VOCI DELLA SERA
(pag. 69)

di Natalia Ginzburg

Adattamento, regia e interpretazione di Silvia Frasson. Costumi di ElenaB Vintage Torino. Luci di Andreas Froeba. Musiche di Guido Sodo. Prod. Archètipo, BAGNO A RIPOLI (Fi).

Matteo Brighenti

LEAR E IL SUO MATTO
(pag. 62)

di Luca Radaelli e Walter Broggini da William Shakespeare

Con Luca Radaelli e Walter Broggini. Traduzione e drammaturgia di Luca Radaelli. Scene e figure di Walter Broggini. Costumi di Elide Bolognini e Graziella Bonaldo. Luci di Graziano Venturuzzo. Musiche di Pad Trio (Profeta, Aliffi, D’Auria). Prod. Teatro Invito, LECCO, e Compagnia Walter Broggini, ALBIZZATE (Va). IN TOURNÉE

Claudia Cannella

LES CONTES D’HOFFMANN
(pag. 88)

regia di Davide Livermore

Di Jacques Offenbach. Scene di Giò Forma. Costumi di Gianluca Falaschi. Luci di Antonio Castro e Controluce Teatro d’Ombre. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Direzione musicale di Frédéric Chaslin. Maestro del coro Alberto Malazzi. Con Vittorio Grigolo, Luca Pisaroni, Eleonora Buratto, Federica Guida, Francesca Di Sauro, Marina Viotti, François Piolino, Yann Beuron, Néstor Galván, Hugo Laporte, Alfonso Antoniozzi. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

Giuseppe Montemagno

LI ZITE NGALERA
(pag. 88)

regia di Leo Muscato

Di Leonardo Vinci. Regia di Leo Muscato. Scene di Federica Parolini. Costumi di Silvia Aymonino. Luci di Alessandro Verazzi. Orchestra del Teatro alla Scala di Milano e La Cetra Barockorchester. Direzione musicale di Andrea Marcon. Con Francesca Aspromonte, Chiara Amarù, Francesca Pia Vitale, Filippo Morace, Alberto Allegrezza, Filippo Mineccia, Antonino Siragusa, Raffaele Pe, Marco Filippo Romano. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

Giuseppe Montemagno

LUCIA DI LAMMERMOOR
(pag. 88)

regia di Yannis Kokkos

Di Gaetano Donizetti. Regia, scene e costumi di Yannis Kokkos. Video di Eric Duranteau. Luci di Vinicio Cheli. Coro e Orchestra del Teatro alla Scala di Milano. Direzione musicale di Riccardo Chailly. Maestro del coro Alberto Malazzi. Con Lisette Oropesa, Juan Diego Flórez, Boris Pinkhasovich, Michele Pertusi, Leonardo Cortellazzi, Giorgio Misseri, Valentina Pluzhnikova. Prod. Teatro alla Scala, MILANO.

Giuseppe Montemagno