Il Premio Hystrio Twister 2025 assegnato dal pubblico allo spettacolo della stagione 2024-2025, giunge alla fase finale di voto. Dei 10 spettacoli proposti al pubblico dalla redazione di Hystrio, restano in gara i tre che hanno ricevuto il maggior numero di preferenze.

 

Come si vota ora

Per il secondo turno, dal 11 al 25 giugno, i tre spettacoli più votati si contendono il titolo di “migliore spettacolo della stagione” votato dal pubblico.

Ciascuno può esprimere la propria preferenza accedendo al format dal link qui in fondo. È possibile votare una sola volta per ciascun turno di votazioni, accedendo direttamente al format online, tramite il link che si trova qui in fondo!

Per votare è necessario un indirizzo valido di posta elettronica.

Dopo aver espresso la propria preferenza, è possibile anche scrivere due parole che motivino la propria scelta. Alcune delle frasi contribuiranno a comporre la motivazione allegata al premio che verrà consegnato al vincitore.

 

La consegna del premio avverrà durante la serata finale del Premio Hystrio 2025, che si svolgerà il 21 settembre, a partire dalle ore 21, presso il Teatro Elfo Puccini di Milano, a conclusione della quarta edizione di Hystrio Festival.

 

Vota e fai votare! Contribuisci anche tu a premiare lo spettacolo della stagione, con il Premio Hystrio Twister 2025!

———————————–

Ecco i 3 spettacoli finalisti, in ordine rigorosamente alfabetico:

 

IL GRANDE VUOTO, di Fabiana Iacozzilli. Drammaturgia di Linda Dalisi. Scene di Paola Villani. Costumi di Anna Coluccia. Luci di Raffaella Vitiello. Video di Lorenzo Letizia. Musiche di Tommy Grieco. Con Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e Mona Abokhatwa. Prod. Cranpi, Roma – La Fabbrica Dell’attore-Teatro Vascello, Roma – Romaeuropa Festival – La Corte Ospitale, Rubiera (Re).

 

TRAGÙDIA, da Sofocle. Liberamente ispirato ai racconti del mito. Traduzione in lingua grecanica di Salvino Nucera. Regia, scene, luci, suoni, costumi di Alessandro Serra. Voci e canti di Bruno de Franceschi. Con Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini, Felice Montervino. Prod. Sardegna Teatro, CAGLIARI – Teatro Bellini, NAPOLI – Emilia Romagna Teatro, MODENA – Fondazione Teatro Due, PARMA.

 

VORREI UNA VOCE, di Tindaro Granata. Ispirato dall’incontro con le detenute-attrici del teatro Piccolo Shakespeare nella Casa Circondariale di Messina (progetto “Il Teatro per Sognare” di D’aRteventi, diretto da Daniela Ursino). Con Tindaro Granata. Costumi di Aurora Damanti. Luci di Luigi Biondi. Musiche di Mina. Prod. Lac, Lugano.

 

VOTA ORA!

 

 

Scroll to Top