Parte il Premio Hystrio Twister 2025
assegnato dal pubblico allo spettacolo della stagione 2024-2025, scelto in una rosa di 10 titoli proposti dalla redazione e dai collaboratori di Hystrio.

Come si vota
Il vincitore sarà scelto in 2 turni.
Nel primo turno, dal 22 maggio al 10 giugno, sarà possibile votare 3 spettacoli dei 10 proposti.
Nel secondo turno, dal 11 al 25 giugno, i tre spettacoli più votati si contenderanno il titolo di “migliore spettacolo della stagione” votato dal pubblico.

Lo spettacolo vincitore sarà premiato durante la serata finale del Premio Hystrio 2025, che si svolgerà il 21 settembre presso il Teatro Elfo Puccini di Milano, a conclusione della quarta edizione di Hystrio Festival.

Puoi votare una sola volta per ciascun turno di votazioni, accedendo direttamente al format online, tramite il link che trovi qui in fondo!

Vota e fai votare! Contribuisci anche tu a premiare lo spettacolo della stagione, con il Premio Hystrio Twister 2025!

————————

Ecco i 10 spettacoli candidati, in ordine rigorosamente alfabetico:

AUTORITRATTO, di e con Davide Enia. Costumi di Antonio Marras. Luci di Paolo Casati. Musiche composte ed eseguite da Giulio Barocchieri. Suono di Francesco Vitaliti. Luci e fonica di Francesco Vitaliti/Paolo Casati. Prod. Css Teatro stabile di innovazione del Friuli Venezia Giulia, Udine – Piccolo Teatro di Milano – Accademia Perduta Romagna Teatri, Forlì – Spoleto Festival dei Due Mondi.

CAPITOLO DUE, di Neil Simon. Traduzione, adattamento e regia di Massimiliano Civica. Scene di Luca Baldini. Costumi di Daniela Salernitano. Luci di Gianni Staropoli. Con Maria Vittoria Argenti, Ilaria Martinelli, Aldo Ottobrino, Francesco Rotelli. Prod. Teatro Metastasio di PRATO.

LA GATTA SUL TETTO CHE SCOTTA, di Tennessee Williams. Traduzione di Monica Capuani. Regia di Leonardo Lidi. Scene e luci di Nicolas Bovey. Costumi di Aurora Damanti. Suono di Claudio Tortorici. Con Valentina Picello, Fausto Cabra, Orietta Notari, Nicola Pannelli, Giuliana Vigogna, Giordano Agrusta, Riccardo Micheletti, Greta Petronillo e Nicolò Tomassini. Prod. Teatro Stabile di Torino – Teatro Stabile del Veneto, Padova.

IL GRANDE VUOTO, di Fabiana Iacozzilli. Drammaturgia di Linda Dalisi. Scene di Paola Villani. Costumi di Anna Coluccia. Luci di Raffaella Vitiello. Video di Lorenzo Letizia. Musiche di Tommy Grieco. Con Ermanno De Biagi, Francesca Farcomeni, Piero Lanzellotti, Giusi Merli e Mona Abokhatwa. Prod. Cranpi, Roma – La Fabbrica Dell’attore-Teatro Vascello, Roma – Romaeuropa Festival – La Corte Ospitale, Rubiera (Re).

MOLTO RUMORE PER NULLA, di William Shakespeare. Traduzione di Margherita Laera. Adattamento di Veronica Cruciani e Margherita Laera. Regia di Veronica Cruciani. Scene di Anna Varaldo. Costumi di Erika Carretta. Luci di Gianni Staropoli. Musiche di Nicolò Carnesi e Lodo Guenzi. Con Sara Putignano, Paolo Mazzarelli, Lodo Guenzi, Francesco Migliaccio, Marco Quaglia, Romina Colbasso, Lorenzo Parrotto, Davide Falbo, Marta Malvestiti, Andrea Monno, Gianluca Pantaleo. Prod. La Pirandelliana, Roma – Teatro Stabile del Veneto, Padova – Estate Teatrale Veronese, Verona.

NOTTE MORRICONE, regia e coreografia di Marcos Morau. Scene e luci di Marc Salicrú. Costumi di Silvia Delagneau. Musiche di Ennio Morricone, dirette e adattate da Maurizio Billi. Con Aterballetto. Prod. Centro Coreografico Nazionale Aterballetto, Reggio Emilia – Macerata Opera Festival – Fondazione Teatro di Roma e altri 4 partner internazionali.

PROGETTO CECHOV (Il gabbiano, Zjo Vanja, Il giardino dei ciliegi), di Anton Cechov. Traduzione di Fausto Malcovati. Regia di Leonardo Lidi. Scene e luci Nicolas Bovey. Costumi di Aurora Damanti. Suono di Franco Visioli. Con con Giordano Agrusta, Maurizio Cardillo, Alfonso De Vreese, Ilaria Falini, Christian La Rosa, Angela Malfitano, Francesca Mazza, Orietta Notari, Mario Pirrello, Tino Rossi, Massimiliano Speziani, Giuliana Vigogna / Sara Gedeone. Prod. Teatro Stabile dell’Umbria, Perugia – Teatro Stabile di Torino – Spoleto Festival dei Due Mondi.

TRAGÙDIA, da Sofocle. Liberamente ispirato ai racconti del mito. Traduzione in lingua grecanica di Salvino Nucera. Regia, scene, luci, suoni, costumi di Alessandro Serra. Voci e canti di Bruno de Franceschi. Con Alessandro Burzotta, Salvatore Drago, Francesca Gabucci, Sara Giannelli, Jared McNeill, Chiara Michelini, Felice Montervino. Prod. Sardegna Teatro, Cagliari – Teatro Bellini, Napoli – Emilia Romagna Teatro, Modena – Fondazione Teatro Due, Parma.

VORREI UNA VOCE, di Tindaro Granata. Ispirato dall’incontro con le detenute-attrici del teatro Piccolo Shakespeare nella Casa Circondariale di Messina (progetto “Il Teatro per Sognare” di D’aRteventi, diretto da Daniela Ursino). Con Tindaro Granata. Costumi di Aurora Damanti. Luci di Luigi Biondi. Musiche di Mina. Prod. Lac, Lugano.

ZORRO, di Antonio Latella e Federico Bellini. Regia di Antonio Latella. Scene di Anneliese Zaccheria. Costumi di Simona D’Amico. Luci di Simone De Angelis. Suono di Franco Visioli. Movimenti coreografici di Alessio Maria Romano. Con Michele Andrei, Paolo Giovannucci, Stefano Laguni, Isacco Venturini. Prod. Piccolo Teatro, Milano.

 

VOTA ORA!

 

 

Scroll to Top