Numero 3 di luglio-settembre 2025

Apriamo la sezione Vetrina con la presentazione del programma di Hystrio Festival 2025, l’appuntamento interamente dedicato alla scena under 35, da noi organizzato a Milano, presso il Teatro Elfo Puccini, dal 16 al 21 settembre (di Ilaria Angelone e Claudia Cannella), che quest’anno raggiunge la 4^ edizione. A seguire, una riflessione di Alessandro Toppi sui primi esiti delle assegnazioni dei finanziamenti sul FNSV, pubblicati intorno alla fine di giugno con il loro strascico di polemiche.
In Vetrina anche i nostri incontri con progetti e compagnie: la Tenuta dello Scompiglio, alle porte di Lucca, il progetto con le Donne del Muro Alto, del Carcere di Rebibbia e l’appuntamento con la danza di Aerowaves Spring Forward Festival di Gorizia e Nova Gorica (di Marco Menini, Laura Caretti e Carmelo A. Zapparrata).

Le corrispondenze dal mondo ci portano, su questo numero, negli Stati Uniti, dove gli artisti sono alle prese con le restrizioni della libertà imposte dal nuovo regime di Trump, a Vienna, per le Wiener Festwochen dirette da Milo Rau, al Nova Drama di Bratislava, in Romania per i premi Uniter Gala al teatro nazionale, in Ucraina, dove il teatro resta un potente strumento di resilienza e a Lubiana, Rijeka e Zagabria, dove ha avuto luogo la piattaforma della danza Moving Balkans (di Laura Caparrotti, Irina Wolf, Pino Tierno, Laura Bevione e Carmelo A. Zapparrata).

Tempo di Anniversari. Su questo numero ricordiamo Pier Vittorio Tondelli a settant’anni dalla morte, il cinquantesimo di Arrivano dal Mare!, festival dedicato al teatro di figura, e le prime 25 edizioni del Festival Primavera dei Teatri, di Castrovillari (di Marco Menini, Mario Bianchi e Carlo Lei).
Al teatro di figura dedichiamo anche un altro approfondimento, legato alla mostra dei fantocci di Maria Signorelli a Cividale del Friuli (di Roberto Canziani).

Nati Ieri, ovvero uno sguardo sui giovani – artisti, compagnie, protagonisti del presente: su questo numero andiamo a Mittelyoung, festival under 35 promosso da Mittelfest, e incontriamo il giovane slam poet Filippo Capobianco (di Roberto Canziani ed Elena Scolari).

È un viaggio fra i festival estivi di teatro per le nuove generazioni il contributo pubblicato su questo numero e dedicato al teatro ragazzi, da Bologna, Castelfiorentino, Roma, Torino, Milano e Bari (di Mario Bianchi in collaborazione con la redazione di Eolo ragazzi).

Il Testo pubblicato è La sparanoia di Niccolò Fettarappa, che affronta la crisi della forza rivoluzionaria che immobilizza il presente.

Completano il numero le rubriche dedicate alla lirica, alla danza, alle recensioni degli spettacoli dell’ultima parte della stagione e dei primi festival estivi, alle novità editoriali e alle notizie dalla società teatrale.

La copertina e l’immagine di apertura del dossier sono state disegnate appositamente per Hystrio da Massimo Dezzani.

DOSSIER

Teatro 2000-2025

Trascorsi venticinque anni dall’inizio del nuovo millennio, ci avventuriamo nell’impresa di tentare un bilancio. I nuovi Maestri, artisti e compagnie, la regia, la drammaturgia, il web, l’uso della tecnologia, la pandemia, il pubblico, i premi, la critica, la formazione, la danza, la lirica, il musical e il teatro ragazzi.
Che cosa è cambiato? Spunti di riflessione per guardare al futuro (a cura di Fabrizio Caleffi e Claudia Cannella, con interventi di Maurizio Porro, Nicola Arrigoni, Laura Bevione, Sara Chiappori, Giuseppe Liotta, Paola Abenavoli, Diego Vincenti, Ira Rubini, Claudio Longhi, Maurizio Braucci, Lucia Franchi, Davide Carnevali, Fabiana Iacozzilli, Nicola Borghesi, Alessandro Toppi, Giulio Baffi, Anna Bandettini, Franco Cordelli, Maddalena Giovannelli, Andrea Pocosgnich, Renata Savo, Carmelo A. Zapparrata, Giuseppe Montemagno, Sandro Avanzo e Linda Eroli).

Scroll to Top