Seminari di Hystrio. Progettare teatro 2023

Seminario di Hystrio
Progettare teatro #1
Finanziamenti e risorse

13, 14 e 15 ottobre 2023 – online

In un sistema teatrale in costante evoluzione, il tema delle risorse è sempre più cruciale e strategico. A chi organizza eventi come rassegne o festival o ha un proprio progetto da realizzare è richiesta grande attenzione alle opportunità, creatività di fronte alla crisi, capacità di adattamento e di continua reinvenzione del proprio lavoro in relazione alle risorse necessarie per svolgerlo. Quali fonti sono accessibili a chi progetta cultura e in che modo raggiungerle? In questo seminario partiremo da una riflessione generale sul necessario rinnovamento dell’approccio alla produzione culturale, per approfondire alcuni dei canali di finanziamento più interessanti sui quali mettersi alla prova: i bandi delle fondazioni bancarie, i rapporti con gli enti pubblici, le relazioni con il territorio, i progetti con i privati, il finanziamento diffuso. Con la prospettiva di condividere un metodo di approccio al problema, e qualche buona prassi a cui ispirarsi.

Argomenti del corso: progettazione e valorizzazione della propria identità artistica; finanziamenti da privati; fondazioni bancarie, chi sono e come operano; gli enti pubblici, buone pratiche per relazionarsi correttamente; relazioni con il territorio, con i propri stakeholders, con la propria comunità di riferimento.

Seminario di Hystrio
Progettare teatro #2
La produzione, dall’ideazione al debutto

10, 11 e 12 novembre 2023 – online

Dal progetto alla messa in scena, come prende vita un’idea artistica? Quali strumenti organizzativi sono necessari per trasformare la mia idea in un “prodotto” che possa vedere le scene? A queste e altre domande pratiche proverà a rispondere Progettare teatro #2, grazie al supporto dei docenti scelti fra professionisti capaci di condividere la propria esperienza in modo concreto e operativo, dalla corretta costruzione di un budget, agli aspetti contrattuali, dalle relazioni coproduttive alla gestione dei diritti d’autore, senza trascurare casi concreti ed esperienze pratiche. Un focus ricco di stimoli e impulsi creativi verrà dal racconto dell’esperienza delle residenze creative, che cosa sono e come funzionano, per capire se e come “fanno al caso” di ciascuno.

Argomenti del corso: produrre uno spettacolo, gli ingredienti necessari; coproduzioni, istruzioni per l’uso; Siae e dintorni, il diritto d’autore; costruire il budget di produzione; le residenze teatrali, che cosa sono e come funzionano; question time e case history.

Seminario di Hystrio
Progettare teatro #3
Distribuzione e vendita

15, 16 e 17 dicembre 2023 – online

Terza parte del format Progettare teatro, è rivolta a quanti, fra gli organizzatori teatrali, si occupano di vendere gli spettacoli per una compagnia o un teatro e desiderano approfondire e sistematizzare le proprie conoscenze e le proprie pratiche. Il Seminario si propone come luogo di confronto con alcuni dei migliori professionisti del settore, per poter elaborare una propria strategia. Attraverso l’esperienza dei docenti coinvolti, proveremo a focalizzarci sulle questioni chiave, dalle principali competenze che un distributore deve avere (la conoscenza del sistema teatrale italiano, il suo ruolo nella compagnia), a come relazionarsi a un teatro, a un festival e a un circuito con qualche importante strumento di amministrazione per definire il prezzo corretto di uno spettacolo e un case history incentrato su una compagnia indipendente.

Argomenti del corso: il sistema teatrale e il mercato dello spettacolo; distribuire uno spettacolo a una struttura teatrale, a un festival, a un circuito; elementi di budget e gestione economica; question time, dalla teoria alla pratica.

Quando e dove: ciascun seminario si svolge nei giorni venerdì, sabato e domenica dalle 9:30 alle 13:45 online, sulla piattaforma Zoom. Agli iscritti verrà fornito un link di accesso.

Costo: € 150 per ogni seminario. Il costo comprende la frequenza a tutti i moduli del corso, il materiale didattico fornito dai docenti, un abbonamento annuale alla rivista Hystrio (in formato cartaceo o pdf).
Sconto 20% per coloro che hanno un abbonamento in corso alla rivista Hystrio e per coloro che si iscrivono a più di un seminario del format Progettare teatro.

Modalità d’iscrizione:
inviare una email a segreteria@hystrio.it indicando il proprio interesse e i propri dati, poi procedere al pagamento della quota di iscrizione. I seminari si svolgeranno al raggiungimento del numero minimo di 15 partecipanti.

– bonifico sul conto corrente:
Codice Iban IT66 Z076 0101 6000 0004 0692 204, intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, Olona 17, 20123 Milano.
Causale: seminario Hystrio – (indicare il mese del seminario prescelto) 2023
– versamento tramite bollettino su c/c postale n. 40692204 intestato a: Hystrio – Associazione per la diffusione della cultura teatrale, via Olona 17, 20123 Milano.
Causale: seminario Hystrio – (indicare il mese del seminario prescelto) 2023

Per informazioni:
Hystrio – redazione e segreteria
via Olona 17, 20123 Milano
tel. 02.40073256
email: segreteria@hystrio.it